Un unico, lunghissimo “momento Federer”
David Foster Wallace –
che prima di diventare lo scrittore “feticcio” di una generazione era un
tennista di belle speranze – in un editoriale sul New York Times intitolato Roger
Federer as religious Experience ha coniato l’espressione “momento Federer”
per designare quel lampo di inimitabile grandezza, quello squarcio
di assoluto che solo il Re, in un particolare stato di grazia, è capace di dispensare
al suo pubblico e agli appassionati. A rigore, quindi, l’intero quinto set
della finale di Melbourne contro Nadal è stato un unico, lunghissimo “momento
Federer”.
Dubbi? Vediamo. Foster
Wallace prosegue elencando i sintomi procurati da un “momento Federer” nello
spettatore: «The jaw drops and eyes
protrude and sounds are made that bring spouses in from other rooms to see if
you’re OK» («La mascella cade, gli occhi strabuzzano e vengono emessi suoni
che fanno precipitare le signore dalle altre stanze per chiederti se stai bene»).
Alzi la mano chi, seduto – si fa per dire – davanti alla tv, non si è
disperato quando Re Roger ha subìto il break in apertura del quinto set, ha
mancato quattro palle break nei due successivi turni di servizio di Nadal ed è
andato sotto 3-1 sembrando ancora una volta in balìa della sua “nemesi”, un
avversario che è quasi sempre stato sotto di lui in classifica ma che nei
confronti diretti lo ha spesso dominato, intimidito, ridotto al silenzio con i
suoi recuperi impossibili, il suo arpione mancino di dritto, i suoi passanti
malefici.
O ancora quando, dopo
aver recuperato il servizio, Roger ha dovuto fronteggiare altre palle-break che
lo avrebbero precipitato diritto all’inferno, facendo sfumare forse l’ultima
occasione di vincere il diciottesimo Slam (come lui nessuno mai,
nemmeno Pete Sampras). Occasione che anche a noi tifosi, anzi a noi fedeli di
Federer era parsa subito irripetibile perché, pur nello splendore di un’impresa
titanica come arrivare in finale in uno Slam a 35 anni e mezzo, dopo sei mesi
di stop per infortunio, battendo una serie di “top ten” e vincendo già due
partite al quinto, Re Roger era stato fortunato. Fortunato quando un
insospettabile Misha Zverev gli aveva tolto di mezzo il n.1 del mondo Andy
Murray e fortunato quando in semifinale, anziché un atleta del livello di Tsonga
contro il quale mai e poi mai avrebbe vinto se la partita si fosse allungata,
gli era toccato affrontare il povero Wawrinka che ha pagato per l’ennesima
volta dazio al suo complesso di inferiorità nei confronti del connazionale,
“suicidandosi” quando aveva il match praticamente in pugno.
L'abbraccio tra Roger e Rafa Nadal |
Alzi la mano anche chi
non si è rumorosamente esaltato per la rimonta, quel parziale di cinque giochi
a zero, quell’ultimo sforzo arrivato quando il Re sembrava nudo, stanco, anzi
stremato e pure infortunato (il medical
timeout prima del quinto set, come già in semifinale, sarà anche un
espediente per recuperare fiato ma, se non avesse avuto davvero problemi
all’adduttore, Roger non lo avrebbe mai chiesto). Perché Federer, dopo aver
triturato Berdych e Zverev ed essere venuto a capo di Nishikori e Wawrinka, per
l’ultimo atto si era quasi “scelto” l’avversario più difficile dichiarandosi
primo tifoso di Rafa e concedendo che una finale tra i due, a dieci anni
dall’ultima volta in uno Slam, sarebbe stata epica. Ed epica è stata, specie da
quel momento in avanti: perché lo svizzero è tornato bellissimo e regale, ha
mantenuto l’atteggiamento offensivo anche nello scambio da fondocampo,
anticipando i colpi fino a rischiare regolarmente il controbalzo, non ha tremato
nei momenti di difficoltà. Ha persino intimorito Nadal che, per converso, ha
smarrito l’incisività, la cattiveria, il cinismo accettando ancora una volta il
destino di eterno secondo che, per il campione che è, non avrebbe probabilmente
meritato (ma si può “consolare” con 9 Roland Garros e 14 Slam totali...) e che
certamente non gli sarebbe toccato se in giro, negli stessi anni, non ci fosse
stato Re Roger.
Alzi, alzi pure la mano
chi non si è dovuto chinare per raccogliere da terra la mascella caduta dopo lo
scambio terrificante da 26 colpi chiuso con un dritto lungolinea tirato da
ballerino più che da tennista, in allungo, trovando miracolosamente l’appoggio
all’ultimo istante e spazzolando l’incrocio delle righe. O chi non ha fatto
tanto d’occhi quando il rovescio incrociato del Re ha inchiodato Nadal a fondocampo
impedendogli di costringere Federer a un “tergicristallo” che, a quel punto del
match, lo avrebbe schiantato. O chi non si è fatto (più o meno) bonariamente
rimproverare da moglie o fidanzata per gli urlacci sui punti decisivi, neanche
giocasse la Juve. O chi non ha grufolato pietosamente dopo il match-point per
cercare di nascondere la lacrimuccia che premeva sulle ghiandole e niente,
voleva uscire a tutti costi ed è uscita lo stesso.
Federer a Wimbledon: l'ultimo sogno |
Anzi, facciamo così:
invece di alzare la mano, alziamo le mani. Arrendiamoci e consegniamoci alla
bellezza suprema di questo atleta gentiluomo, così timido e cortese da non
riuscire letteralmente a farsi odiare nonostante, per diversi anni, il suo
predominio sul tennis mondiale sia stato tirannico, soverchiante, a tratti persino
imbarazzante. Inchiniamoci a questo campione assoluto, unico e inimitabile – e
chissenefrega se sia il più forte di sempre o meno – e preghiamo, tutti
insieme, che prima di ritirarsi vinca almeno un ultimo Wimbledon. Perché è lì,
in quello che Pete Sampras amava definire “il giardino di casa sua”, che è
giusto che questa storia si compia e si trasfiguri definitivamente in leggenda.
Commenti
Posta un commento